Servizio attivo

Per installare qualsiasi mezzo pubblicitario a carattere permanente, all'interno dei centri abitati o comunque lungo o in vista delle strade di proprietà del Comune, è necessario richiedere una preventiva autorizzazione amministrativa.

A chi è rivolto

Il richiedente deve avere titolo (proprietario, usufruttuario, conduttore con delega scritta del proprietario, ecc.) a intervenire sull'immobile (fabbricato o terreno) nel quale si intende collocare l'insegna o altro mezzo pubblicitario.

Descrizione

Per installare qualsiasi mezzo pubblicitario a carattere permanente, all'interno dei centri abitati o comunque lungo o in vista delle strade di proprietà del Comune, è necessario richiedere una preventiva autorizzazione amministrativa.

I cartelli, le insegne d'esercizio e gli altri mezzi pubblicitari devono avere sagoma regolare e la loro collocazione deve rispettare i criteri di un corretto ed equilibrato inserimento, sia ambientale che architettonico. Devono inoltre essere rispettate le dimensioni massime previste dal Piano Generale degli Impianti Pubblicitari.

La pubblicità può essere:

  • permanente;
  • temporanea;
  • rinnovo;
  • cantiere.
Come fare

Il richiedente deve avere titolo (proprietario, usufruttuario, conduttore con delega scritta del proprietario, ecc.) a intervenire sull'immobile (fabbricato o terreno) nel quale si intende collocare l'insegna o altro mezzo pubblicitario.

Cosa serve

Avere titolo (proprietario, usufruttuario, conduttore con delega scritta del proprietario, ecc.) a intervenire sull'immobile (fabbricato o terreno) nel quale si intende collocare l'insegna o altro mezzo pubblicitario.

el caso in cui si tratti di una nuova installazione sarà sempre da allegare il bozzetto del mezzo pubblicitario con relative dimensioni. Tra gli allegati, se oltre ad essere nuova è anche un'installazione permanente, ci saranno:

  • la planimetria del sito ove andrà collocato il mezzo pubblicitario, completa di tutti gli elementi necessari per l'istruttoria della domanda;
  • la fotografia del sito e, se possibile, la simulazione fotografica;
  • il nulla osta tecnico dell'ente proprietario della strada nel caso in cui il mezzo pubblicitario sia su una strada di proprietà diversa da quella comunale;
  • l'autorizzazione paesaggistica nel caso in cui il mezzo pubblicitario insista su area a vincolo.
Cosa si ottiene

Autorizzazione pubblicità

Tempi e scadenze

Nessuna Scadenza

Le tempistiche del servizio sono quelle stabilite dalle normative vigenti.

Costi

Come da modulo allegato.

Accedi al servizio

Clicca qui per prenotare un appuntamento:

Prenota Appuntamento

Ulteriori informazioni

D.Lgs 30 aprile 1993, n. 285 (Codice della Strada)

D.P.R. 12 dicembre 1992, n. 495 (Regolamento di attuazione)

D.Lgs 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio)

Condizioni di servizio
Contatti
Documenti

Ultimo Aggiornamento

05
Feb/24

Ultimo Aggiornamento