Sistema di misurazione e valutazione della Performance

In questa sezione sono disponibili le informazione relative al Sistema di misurazione e valutazione della Performance, come indicato nel Decreto Legislativo n. 33 del 14 marzo 2013

Sistema di misurazione e valutazione della Performance
Contenuto

Con il  D.Lgs. 150/2009, è stato introdotto per le pubbliche amministrazioni, il concetto di performance che richiama al tempo  stesso il potenziale, l’azione e il risultato ottenuto da un soggetto.

Tale concetto esprime esprime l'esigenza  di definire elementi come il ciclo di gestione della performance (D.Lgs. 150/2009 art. 4), intenso come la sequenza logica e temporale delle fasi che contraddistinguono la realizzazione di una performance, i livelli di performance (art. 3) di ente, di gruppo e individuale, gli ambiti della performance organizzativa dall’impatto delle politiche all’efficienza, egli ambiti della performance individuale (art. 9) dal contributo alla performance organizzativa alle competenze.

La complessità del concetto di performance si accompagna alla complessità di collegare concretamente tale concetto a quelli prima richiamati: misurazione, trasparenza e meritocrazia. Le amministrazioni pubbliche sono chiamate a realizzare un sistema che consenta loro di misurare e valutare la performance, a premiare il merito al proprio interno ed ad assicurare la trasparenza all’esterno nei confronti di utenti ed altre categorie di portatori di interesse.

Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance, ha ad oggetto sia la misurazione e la valutazione della performance organizzativa, sia la misurazione e la valutazione della performance individuale, con specifico riferimento ai dirigenti e/o titolari di posizione organizzativa preposti ai Centri di responsabilità individuati come “Aree” e al personale non dirigenziale compresi i Responsabili di Servizio.

Documentazione

Ultimo Aggiornamento

01
Dic/23

Ultimo Aggiornamento