A chi è rivolto

L'IMU si rivolge a tutti i cittadini in possesso di immobili (proprietario o titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, superficie sugli stessi).

Descrizione

L'IMU si calcola partendo dalla rendita catastale (secondo la visura catastale); essa va rivalutata del 5% e in seguito moltiplicata per il coefficiente della categoria catastale dell'immobile.

Il valore ottenuto va moltiplicato per l'aliquota deliberata dal Comune per quella tipologia di immobile. L'importo va rapportato ai mesi di possesso e alla percentuale di possesso dell'immobile.

La base imponibile delle aree edificabili è determinata considerando il valore venale in comune commercio al 1° gennaio dell’anno d’imposizione ai sensi dell’art. 5, comma 5 del D.lgs. n. 504/1992 o a far data dall’adozione degli strumenti urbanistici generali o attuativi, così come risultante da atto pubblico o perizia giurata. Il suddetto valore deve essere dichiarato attraverso apposito modello ministeriale.

Come fare

Per effettuare il pagamento è necessario effettuare un versamento diretto utilizzando il modello F24 debitamente compilato come previsto dalla normativa.

Cosa serve
  • modello F24 compilato.
Cosa si ottiene

Pagamento imposta Imu.

Tempi e scadenze

Nessuna Scadenza

Scadenza acconto o rata unica 17 giugno 2024

Scadenza saldo 16 dicembre 2024

Costi

I costi variano in base alle aliquote dell'anno corrente.

ALIQUOTE IMU ANNO 2024

 

TIPOLOGIA

Aliquota IMU per mille

Abitazione principale (solo categorie A/1, A/8 e A/9) e relative pertinenze classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, nella misura massima di un'unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate

6

Detrazione abitazione principale accatastata nelle categorie catastali A1, A8 e A9

€ 200,00

Altri immobili

9,5

Aree fabbricabili

10,6

Abitazione principale e immobili assimilati (diversi da categorie catastali A1, A8 e A9) e pertinenze

Azzerata

Immobili di categoria catastale D con esclusione dei fabbricati rurali strumentali all’attività agricola accatastati nella categoria catastale D10

10,5

Immobili dati in comodato d’uso gratuito a parenti in linea retta entro il primo grado che la utilizzano come abitazione principale e relative pertinenze classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, nella misura massima di un'unità pertinenziale per ciascuna categoria, anche se iscritte in catasto unitamente all'unità ad uso abitativo. L’applicazione di tale aliquota spetta per una sola unità immobiliare concessa in comodato d’uso gratuito ed è subordinata alla presentazione, pena decadenza del godimento dell’aliquota agevolata, di dichiarazione sostitutiva di notorietà redatta su modulistica predisposta dall’ufficio tributi.

4,6

Immobili di categoria catastale C1 con i requisiti previsti all’articolo 3, comma 2 del Regolamento Comunale IMU (vedere box sottostante)

7,60

Fabbricati rurali e strumentali

Azzerata

 

Accedi al servizio

Clicca qui per prenotare un appuntamento:

Prenota Appuntamento

Condizioni di servizio
Documenti
Argomenti

Ultimo Aggiornamento

16
Mag/24

Ultimo Aggiornamento