Servizio attivo

Le liste elettorali contengono i nominativi e i dati di tutti i cittadini del Comune che godono dei diritti politici. Contengono i dati anagrafici (cognome, nome, data e luogo di nascita, indirizzo) e i dati elettorali (numero di iscrizione nelle liste generali e sezione elettorale di appartenenza).

A chi è rivolto

Si rivolge ai maggiorenni che hanno finalità di applicazione della disciplina in materia di elettorato attivo e passivo, di studio, di ricerca statistica, scientifica o storica, o carattere socio-assistenziale o per il perseguimento di un interesse collettivo o diffuso. Non è assolutamente consentito l’utilizzo di questi dati per scopi commerciali, di marketing o qualsiasi altra finalità diversa da quelle citate.

Descrizione

L’ufficio rilascia copia delle liste elettorali esclusivamente per finalità di applicazione della disciplina in materia di elettorato attivo e passivo, di studio, di ricerca statistica, scientifica o storica, o carattere socio-assistenziale o per il perseguimento di un interesse collettivo diffuso.

L’articolo 51, quinto comma, del d.P.R. n. 223/1967, come sostituito dall’articolo 177, comma 5, del d.Lgs. n. 196/2003, ricollega il rilascio di copia delle liste elettorali a specifiche finalità ivi definite, non includendo, per contro, la possibilità di vendita o di ogni altro utilizzo con fini di profitto, invece contemplati nell’originaria versione dell’articolo in questione.

Le finalità che legittimano il rilascio delle liste elettorali, oltre che motivate nei sensi di cui sopra, devono essere proprie del richiedente e, ove si tratti di un ente o di un’associazione, devono essere coerenti con l’oggetto dell’attività di tale organismo.

L’amministrazione comunale è tenuta ad: “Entrare nel merito della richiesta e valutare se la specifica finalità del loro successivo utilizzo dichiarata da parte del richiedente sia conforme all’attività svolta dal soggetto medesimo, nonché se rientri effettivamente tra le ipotesi di cui al citato art.177deve effettuare un’istruttoria, per cui deve conoscere in dettaglio la finalità del trattamento allo scopo di verificarne l’ascrivibilità ad una di quelle enucleate dall’art. 51 c. 5.

Come fare

Per accedere al servizio, l’interessato deve presentarsi personalmente presso l’Ufficio del Comune.

Cosa serve

Il cittadino deve presentare un documento d'identità in corso di validità.

Cosa si ottiene

La consultazione e/o il rilascio della copia delle liste elettorali.

Tempi e scadenze

Nessuna Scadenza

La consultazione delle liste elettorali è immediatamente consentita, fatto salvo che, per particolari esigenze d'ufficio (ad esempio, aggiornamento delle liste a seguito di revisione), si renda necessario differirla.

Costi

L'attestazione viene rilasciata previo pagamento dei diritti di segreteria (0,52 euro).

Accedi al servizio

Clicca qui per prenotare un appuntamento:

Prenota Appuntamento

Condizioni di servizio
Contatti
Argomenti

Ultimo Aggiornamento

11
Dic/23

Ultimo Aggiornamento