Servizio attivo

Per contrarre matrimonio, civile o religioso (di rito cattolico o di altro rito riconosciuto dallo Stato italiano) è necessario richiedere le pubblicazioni di matrimonio.

Il fine dell’istituto della pubblicazione di matrimonio è quello di effettuare un controllo preventivo sulla sussistenza delle condizioni e dei requisiti richiesti per il matrimonio, in modo tale che il momento della celebrazione possa svolgersi senza problemi e con la certezza della validità del matrimonio stesso.

A chi è rivolto

La richiesta di pubblicazione di matrimonio è fatta dagli sposi o da un loro rappresentante.

Le condizioni necessarie per contrarre matrimonio sono le seguenti.

  • Gli sposi devono aver compiuto 18 anni al momento della richiesta di pubblicazione. Possono essere ammessi al matrimonio anche coloro che hanno compiuto i 16 anni previa autorizzazione del Tribunale dei Minorenni.
  • Non deve sussistere interdizione per infermità di mente.
  • I richiedenti non devono essere vincolati da un precedente matrimonio valido agli effetti civili.
  • Non devono sussistere rapporti di parentela, affinità, adozione e affiliazione.
  • Non deve esserci condanna per omicidio, anche solo tentato, sul coniuge dell’altra persona.
  • Non può contrarre matrimonio la donna se non dopo 300 giorni dallo scioglimento, dall’annullamento o dalla cessazione degli effetti civili del precedente matrimonio.
Descrizione

La pubblicazione accerta l'insussistenza degli impedimenti alla celebrazione del matrimonio e viene pubblicata online sull’Albo Pretorio comunale per dare "pubblicità" dell'intenzione dei nubendi.

Come fare

È opportuno scegliere, come giorno per le pubblicazioni matrimonio, una data che sia minimo 2 e massimo 6 mesi prima del giorno previsto per la cerimonia, perché le pubblicazioni hanno una validità legale di 180 giorni.

Cosa serve

Tutta la documentazione necessaria in possesso della Pubblica Amministrazione sarà acquisita d’ufficio.

Per i cittadini italiani è necessaria la seguente documentazione:

  • documenti di riconoscimento in corso di validità;
  • in caso di matrimonio religioso, richiesta di pubblicazioni civili rilasciata dal parroco o dal ministro di culto;
  • una marca da bollo per ogni avviso di pubblicazione.

Per i cittadini stranieri, inoltre, viene richiesto il nulla osta al matrimonio rilasciato dall’ambasciata o dal consolato straniero tradotto in lingua italiana, debitamente legalizzato in caso di mancanza di specifica convenzione tra lo stato di provenienza dello straniero e l’Italia. Suddetto documento deve contenere le generalità del cittadino, cioè nome e cognome, data e luogo di nascita, paternità e maternità, residenza e stato civile. Per i casi particolari si consiglia di contattare preventivamente l’Ufficio di Stato Civile.

Cosa si ottiene

Si ottiene il verbale di Pubblicazione di Matrimonio richiesto.

Tempi e scadenze

Il matrimonio deve essere celebrato entro 180 giorni dall’avvenuta affissione delle pubblicazioni. Oltre tale termine la documentazione risulta scaduta.

Entro 5 giorni

Presa in Carico

Entro 10 giorni

Elaborazione Istanza

Entro 10 giorni

Definizione Procedimento

La pratica si conclude entro 25 giorni dall'invio della stessa.
In caso di eventuali Richieste di Integrazione Documenti, i tempi sono prolungati di massimo 10 giorni per ogni richiesta di integrazione.

Costi

Il servizio viene erogato previo pagamento dell’imposta di bollo (16,00 euro) e dei relativi diritti di segreteria (0,52 euro).

Accedi al servizio

Clicca qui per prenotare un appuntamento:

Prenota Appuntamento

Accedi al servizio digitale

È necessario autenticarsi attraverso le tue credenziali digitali per usufruire del servizio.

Effettua l'accesso

Condizioni di servizio
Argomenti

Ultimo Aggiornamento

05
Apr/24

Ultimo Aggiornamento