Stato Civile

L'ufficio di Stato civile si occupa di registrare i seguenti eventi che accadono sul territorio, sia che riguardino persone residenti sia che riguardino persone non residenti.

Cosa Fa

L'ufficio di Stato civile si occupa di registrare i seguenti eventi che accadono sul territorio, sia che riguardino persone residenti sia che riguardino persone non residenti:

  • nascite;
  • morti;
  • matrimoni;
  • unioni civili.

Vengono inoltre registrati gli stessi tipi di eventi accaduti altrove ma che interessano persone residenti nel Comune.

Presso l’ufficio di Stato civile vengono anche registrati:

  • l’acquisto o la perdita di cittadinanza italiana

  • a determinate condizioni previste per legge: gli accordi di separazione consensuale, di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonchè di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio

  • la riconciliazione tra coniugi precedentemente separati

  • gli atti di divorzio effettuati all’estero

  • i riconoscimenti di figli naturali

  • i cambiamenti di nomi e cognomi

  • i decreti di adozione

Gli eventi suddetti sono comunicati all'ufficio Anagrafe per l'aggiornamento dei dati individuali.

Presso l’Ufficio di Stato Civile si effettuano le pubblicazioni di matrimonio e si accolgono le richieste di costituzione dell’unione civile.

Sugli atti vengono effettuate una serie di annotazioni che riguardano eventi accaduti dopo la stesura dell’atto. Sugli atti di nascita si registrano l’acquisto o la perdita della cittadinanza italiana, il matrimonio, l'unione civile, il divorzio, lo scioglimento dell'unione civile, il decesso. Sugli atti di matrimonio si registrano il regime patrimoniale dei coniugi (separazione dei beni), la separazione personale, il divorzio. Parimenti sugli atti di unione civile si registrano il regime patrimoniale degli uniti civilmente (separazione dei beni) e lo scioglimento dell’unione civile.

L'Ufficio rilascia i seguenti certificati:

  • nascita;
  • morte;
  • matrimonio;
  • unione civile;
  • cittadinanza.

Possono essere inoltre rilasciati gli estratti per sunto (certificati contenenti dati aggiuntivi come l’ora dell’evento o le annotazioni sull’atto) o per copia integrale (fotocopia dell’atto stesso).

Al fine di evitare lunghe attese, dovute alla tipologia di pratiche che impegnano l'utenza per tempi prolungati, l'ufficio riceve preferibilmente su appuntamento.

Orari Apertura
Lunedì 09:00 - 12:00 16:00 - 18:15
Martedì 08:30 - 12:30 Chiuso
Mercoledì 08:30 - 13:30 Chiuso
Giovedì Chiuso Chiuso
Venerdì 08:30 - 12:30 Chiuso
Sabato 08:30 - 11:30 Chiuso
Domenica Chiuso Chiuso
Responsabile
Persone da Contattare
Questo ufficio è gestito da:
Ordinanze

Nessun documento correlato

Modulistica

Nessun documento correlato

Allegati

Nessun documento correlato

Luoghi di Interesse

Nessun luogo correlato

Ulteriori Informazioni

L'ufficio è aperto il I° ed il III° sabato del mese dalle ore 8.30 alle ore 11.30 per denunce di nascita, denunce di morte e carte d'identità su appuntamento.

NB. Chiuso il sabato nei mesi di dicembre, gennaio, febbraio, agosto con reperibilità  esclusivamente dalle h. 9.00 alle h. 11.00 chiamando il numero 348/7976362.

Ultimo Aggiornamento

11
Dic/23

Ultimo Aggiornamento