Tempietto eretto in memoria dei morti di colera. Il tema della morte e della rinascita è
il filo conduttore dell’intero apparato architettonico e decorativo.
Data Pubblicazione: 2 Dicembre 2024
Tempietto eretto in memoria dei morti di colera. Il tema della morte e della rinascita è
il filo conduttore dell’intero apparato architettonico e decorativo.
Data Pubblicazione: 2 Dicembre 2024
La ragione alla base della sua costruzione, nel 1863, è il desiderio di ricordare i morti di colera. La cappelletta viene eretta a lato della via omonima, che collegava il centro abitato di Alzano Sopra con gli appezzamenti collinari, coltivati. Il tema centrale del piccolo sacello è la morte: il profilo del tetto richiama le coperture dei sarcofagi a doppio spiovente con palmette, e i portali piramidali sono scanditi da grossi conci lapidei. L’interno è decorato con i consueti simboli funebri e con i simboli della
Giustizia Divina, della Resurrezione, il “Tempus Fugit”, la Gloria. La volta è decorata con quattro teschi che recano attributi richiamanti diversi i ceti sociali, mentre il piccolo altare conserva la lapide commemorativa, in marmo nero.
Accesso libero.
Gratuito.
Ultimo Aggiornamento
Ultimo Aggiornamento