Chiesa di San Bernardo

Descrizione

La Chiesa

Al centro dei tre piccoli borghi che compongono la frazione Burro ha acquisito nel tempo una veste ottocentesca che ne nasconde la lunga tradizione. Eretta nel 1524, il 24 luglio 1942 viene elevata a parrocchiale dal Vescovo Bernareggi, ma lo spopolamento di fine Novecento porta ad accorparla con la parrocchia di Brumano e Monte di Nese. Conosciamo la data di costruzione perché riportata sull’architrave d’ingresso e su un medaglione affrescato. Originariamente dedicata a San Bernardo, è anche nota come Natività di Maria Vergine e Trasfigurazione di Nostro Signore (nome che accomuna le chiese di Burro, Brumano e Monte di Nese). Vi sono interpretazioni diverse rispetto a quale San Bernardo reputare patrono della chiesa del Burro, se da Chiaravalle o Mentone, visto che entrambi i santi omonimi trovano fondamento nell’iconografia e nella devozione popolare. Ad avvalorare la tesi della dedica a San Bernardo da Mentone abbiamo una statua lignea che lo raffigura mentre doma il demonio, ma la popolazione si ritrova e festeggia la data associata a San Bernardo da Chiaravalle.

La facciata principale è intonacata e presenta un affresco sopra al portone con architrave datante, mentre l’ingresso laterale è caratterizzato da un piccolo portico. L’interno è a navata unica, suddivisa in due campate da un arco ogivale ed ospita tre altari in legno e opere databili a partire dal 1600. Il profondo presbiterio decorato con affreschi è sede dell’altare principale e di un coro semicircolare. La base in pietra calcarea della torre campanaria risale al 1600, mentre l’alzato dal marcapiano in poi è successivo, frutto di rifacimenti. Della fase cinquecentesca resta una delle campane. L’edificio possiede una sacrestia ampliata alla fine del 1900, a cui si addossa la Canonica ampliata negli anni Trenta del Novecento. Risale infatti al 1937 la ristrutturazione cha ha portato la chiesa a diventare parrocchiale nel 1942.

Dal sagrato si ha un’ottima visuale della Chiesa di Brumano, posizionata lungo il versante opposto della valle. L’area esterna aveva un forte valore sociale, qui veniva battuto il granoturco prima di essere portato ai mulini ad acqua per la macina; la battitura era un momento comunitario che raccoglieva le famiglie in piazza. Burro conserva un mulino, posto sulla sponda destra della Nesa, espressione dell’architettura rurale Seriana. Altro esempio locale si trova alla Büsa ed è sempre alimentato dalla Nesa.

Modalità di Accesso

Visitabile negli orari di apertura e durante le funzioni.

Luogo
Burro, Alzano lombardo BG, Italia
Costi

Gratuito.

Ultimo Aggiornamento

11
Dic/23

Ultimo Aggiornamento