Chiesa della Trasfigurazione a Brumano

Luogo: Frazione Brumano.

Insediamento collinare raggiungibile solo a piedi tramite strada (carrabile per i soli mezzi autorizzati), mulattiera o sentieri. Dalla frazione è possibile continuare la passeggiata verso Olera, Burro, Büsa, Nese, Monte di Nese, Lonno.

Rientra tra le tappe del Cammino delle Sorelle che collega Bergamo a Brescia.

 

 

Data Pubblicazione: 12 Dicembre 2023

Descrizione

La Chiesa

Fu eretta a parrocchiale il 28 luglio 1640, a seguito delle pressanti suppliche degli abitanti del posto e all’intervento di Lorenzo Minelli (iscritto nel patriziato veneto nel 1650) e viene consacrata una prima volta nel 1664. La chiesa ha un impianto quadrilatero molto semplice. La navata è spartita da un arco trasversale a tutto sesto che sostiene le falde a capanna, intonacate e dipinte a secco con motivi ornamentali di sapore classicheggiante e scene di carattere religioso. Troviamo lo stesso tema decorativo anche nel presbiterio voltato a botte, con in chiave una cornice in stucco e la raffigurazione del Cristo Redentore. Nei due altari minori sono ospitate le sculture lignee di San Luigi Gonzaga e della Madonna con Bambino. Si conservano anche: l’altare dalle tinte auree con un bel crocifisso; il tabernacolo; dipinti votivi ed iscrizioni commemorative su lastre marmoree; un bel pulpito ligneo sul fianco destro; l’antico organo Serassi sul fianco sinistro. 

La facciata principale ha una composizione sobria. La parte sommitale è a giorno, il profilo mistilineo e si conserva il portale originario in arenaria. Il carattere eclettico complessivo si deve alle modifiche apportate nei primi anni del Novecento, in occasione della sua riconsacrazione (1908). L’originario campanile in pietra calcarea è stato innalzato nei primi decenni del Novecento ed è coronato da una bella statua di Sant’Antonio Abate, protettore di animali e stalle.

Tutte le opere pittoriche che un tempo ornavano la chiesa sono state trasferite al Museo d’Arte Sacra San Martino a causa dei furti a cui è stata oggetto negli anni Novanta.

Modalità di Accesso

Accesso libero.

 

Luogo
Brumano, BG, Italia
Costi

Gratuito.

Ultimo Aggiornamento

12
Dic/23

Ultimo Aggiornamento