La chiesa della SS. Trinità è il cuore dell’antica località Busa, importante luogo di
transito commerciale verso Olera, Monte di Nese e la Val Brembana.
Data Pubblicazione: 25 Febbraio 2025
La chiesa della SS. Trinità è il cuore dell’antica località Busa, importante luogo di
transito commerciale verso Olera, Monte di Nese e la Val Brembana.
Data Pubblicazione: 25 Febbraio 2025
Il nucleo abitato, di origini medievali, si trova alla confluenza tra i torrenti Nesa e Die-
bra: un sito strategico lungo l’antica via mercantile che, sino al 1596 (data di apertu-
ra della via Priula), era l’unico collegamento tra Bergamo e la Val Brembana. La presenza
del torrente Nesa consentì l’insediamento di mulini e lo sviluppo di attività proto industriali,
sino allo sfruttamento delle rocce argillose per la produzione dei cementi, a fine Ottocento.
La trecentesca chiesa della SS. Trinità, dai caratteri sobri, ospita tele settecentesce
rappresentanti la SS. Trinità, San Grato (protettore dei raccolti da grandine e tuoni) e
la Morte di San Giuseppe; notevole è il paliotto dell’altare maggiore. Nonostante la
dedicazione della chiesa alla SS. Trinità, la comunità della Busa festeggia da tempo
immemore San Grato, il 7 settembre, celebrazione molto sentita.
Visitabile negli orari di apertura e durante le funzioni.
Gratuito.
Ultimo Aggiornamento
Ultimo Aggiornamento