533: Monterosso – Maresana - Cà del latte – Forcella del Sorriso – Canto Basso – Forcella di Monte di Nese – Castello – Salmezza - Selvino

Descrizione

Tipologia: Sentiero escursionistico.

Tempistiche stimate: andata 4:30; ritorno 3:30.

Lunghezza percorso: ca. 14.000 metri.

Quote: minima ca. 310 metri s.l.m.; massima ca. 1172 metri s.l.m.

Salita: dislivello di ca. 850 metri.

Discesa: dislivello di ca. 200 metri.

Proposta alternativa: è possibile proseguire dalla Forcella di Sorrisole fino alle Stalle Braghizza e al Canto Alto grazie al sentiero n.302 del Parco dei Colli.

Descrizione

Il percorso parte da Monterosso (Bergamo) in via Quintino Alto e guadagna quota seguendo il sentiero denominato “Filone della Maresana” che conduce al colle della Maresana. Chi volesse evitare questa prima parte in salita può raggiungere il classico belvedere su Bergamo e parcheggiare in loco. Dalla Maresana il percorso prosegue in piano lungo una strada forestale del versante nord, per poi imboccare un sentiero sulla destra che conduce alla Croce dei Morti. Si torna su una strada automobilistica fino alla Cà del Latte. Attenzione, in questo punto si incrocia il sentiero 532 e bisogna fare attenzione alla segnaletica per non sbagliare percorso. Continuando nel bosco di latifoglie si contornano le pendici del Monte Solino e del Monte Lurida e si guadagna la Forcella di Sorisole o del Sorriso. Il percorso prosegue a destra verso est e attraverso la cresta del Monte Campanua si raggiunge il Canto Basso. Da qui si continua fino a Monte di Nese incrociando il sentiero 531 e un po' oltre alla frazione Castello di Monte di Nese. Si procede poi a mezza costa con qualche ripido strappo fino a Salmezza e per strada asfaltata si arriva infine a Selvino.

Approfondimento: Il tratto Castello Alto - Salmezza

Il sentiero costeggia i pascoli del Monte Filaressa e scende fino al fondovalle del canalone della Val Manna, dove si trovano importanti sorgenti connesse alla presenza della faglia che divide il Monte Filaressa dal Monte Costone. Presso le sorgenti si trovano le pinguicole, piante carnivore che si nutrono di piccol insetti, digeriti sulle foglie appiccicose. Dalla Val Manna si sale verso il Regù, raggiungendo la sommità di una spaccatura e prosegue verso la Val Baris, attraverso boschi di faggio e carpino nero.

Approfondimento: Spunti per conoscere i luoghi attraversati

Per conoscere meglio Monte di Nese si consiglia di visitare la sezione, del sito ABC, Cosa vedere alla voce Monte di Nese.

Parco dei Colli

Segnavia 302

Modalità di Accesso

Accesso libero.

Luogo
Via Monterosso, Bergamo, BG, Italia
Costi

Gratuito.

Ultimo Aggiornamento

10
Dic/23

Ultimo Aggiornamento