532A: Olera – Forcella di Sorisole (o del Sorriso)

Descrizione

Tipologia: Sentiero escursionistico.

Tempistiche stimate: andata 0:40; ritorno 0:30; sentiero CAI.

Lunghezza percorso: ca. 650 metri (sulla carta ca. 650 metri); sentiero CAI.

Quote: minima ca. 565 metri s.l.m.; massima ca. 760 metri s.l.m; sentiero CAI.

Salita: percorso di ca. 650 metri con dislivello di 190 metri; sentiero CAI.

Discesa: percorso di ca. 0 metri con dislivello di 0 metri; sentiero CAI.

Descrizione

Punto di partenza è il parcheggio di Via Lacca, termine est dell’abitato di Olera, dove sul tornante parte la strada sterrata che porta alla Cà del Latte; coincidente con il sentiero 532. Dopo aver attraversato quattro vallette, segnate sempre con il numero 532, si sale e si prende la diramazione a destra con numero 532A. Il sentiero si arrampica lungo una valle e poi nel bosco di castagni fino a raggiungere una piccola sorgente, spesso asciutta, posta sulla sinistra di chi sale. Si procede salendo fino alla Forcella di Sorisole o Sorrisole o del Sorriso, dove si incrocia il sentiero 533. Da qui le deviazioni sono molteplici e portano a: Sorisole, Ponteranica, Canto Alto, Monte di Nese, Cà del Latte e Maresana con segnaletica mista CAI e Parco dei Colli.

Approfondimento: L’appartenenza

Il sentiero 532A, a partire dalla sua diramazione dal sentiero principale 532, si trova nel Comune di Ponteranica. Viene qui riportato in quanto posizionato nella Val Diebra, la stessa dove si trova Olera, ma sul versante opposto dell’omonimo torrente. Un tempo vi era un sentiero anche sul versante alzanese, ormai abbandonato e in più punti interrotto dalle cadute di castani.

Approfondimento: Spunti per conoscere i luoghi attraversati

Per conoscere meglio il borgo di Olera si consiglia di visitare la sezione, del sito ABC, Cosa vedere alla voce Olera.

Parco dei Colli

Segnavia 302

Modalità di Accesso

Accesso Libero.

Luogo
Sorisole, BG, Italia
Costi

Gratuito.

Ultimo Aggiornamento

09
Dic/23

Ultimo Aggiornamento