Palazzo dei Conti Carrara Spinelli (Burla Zo)

Descrizione

Il Palazzo

L’origine del palazzo è seicentesca e si ricollega alla figura del nobile Giacomo Carrara e della sua famiglia, è infatti noto come palazzo dei Conti Carrara Spinelli o, in bergamasco, Burla Zò (cadere sotto). Giacomo Carrara è un personaggio saliente per la storia di Bergamo in quanto fondò l’omonima accademia di belle arti (oggi Accademia e Pinacoteca Carrara) ed è interessante vedere che la sua residenza si trovava ad Alzano Lombardo. La ragione è da ricercare nella ricchezza raggiunta in quel determinato periodo storico da Alzano. Tra l’Unità d’Italia e i primi del Novecento, quando le “due Alzano” erano ancora separate a livello amministrativo, fu sede comunale di Alzano Sopra. Caduto in rovina, nei primi anni Ottanta del Novecento, è stato oggetto di un’importante ristrutturazione che ha cambiato drasticamente la sua funzione trasformandolo in edificio residenziale. L’impianto originale non è più riconoscibile e nemmeno l’estensione delle pertinenze, va ricordato infatti che Palazzo Carrara Spinelli possedeva diversi appezzamenti di terreno usati anche a coltivo, oggi edificati. I terreni erano limitrofi alla residenza e l’attuale portale di accesso in pietra arenarie era il collegamento tra il cortile interno ed i campi. Il portale, assiema a lacerti di affresco, è l’unico elemento visibile dal fronte strada che attesta la storicità dell’edificio e lo configura come tipica dimora nobiliare seicentesca.

Modalità di Accesso

Residenza privata.

Luogo
Via Roma, Alzano Lombardo, BG, Italia
Costi

Gratuito.

Ultimo Aggiornamento

12
Dic/23

Ultimo Aggiornamento