Antico palazzo nobiliare dai caratteri seicenteschi. Sede di filande appartenute ad
importanti famiglie alzanesi, nei primi anni Trenta del Novecento fu sede comunale.
Data Pubblicazione: 2 Dicembre 2024
Antico palazzo nobiliare dai caratteri seicenteschi. Sede di filande appartenute ad
importanti famiglie alzanesi, nei primi anni Trenta del Novecento fu sede comunale.
Data Pubblicazione: 2 Dicembre 2024
Il portale in pietra di Sarnico, dall’inconsueta architettura, segnala l’ingresso al palazzo
che fu residenza dei nobili Barzizza; le dimensioni e la presenza del terrazzo soprastante
suggerisce una sorta di competizione con il poco distante Palazzo Pelandi.
Dotato di ampia corte interna, è stato sede della filanda Pedroni e sede comunale
dagli anni Trenta sino all’inizio degli anni Sessanta del Novecento. L’edificio affaccia,
a valle, sul terrapieno artificiale le cui mura delimitavano l’antico borgo di Alzano
Maggiore. Sul terrapieno sorge oggi la piazza intitolata al partigiano m.o.v.m. Giorgio
Paglia, frutto della riconfigurazione postbellica della precedente piazza Littoria, realizzata
su disegno di Luigi Angelini. Le opere in ferro battuto dell’attuale Monumento
ai Caduti sono dello scultore alzanese Pietro Bassi.
Accesso libero.
Gratuito.
Ultimo Aggiornamento
Ultimo Aggiornamento