Casa Agnelli De’Vitali

Descrizione

Il Palazzo

Casa Agnelli De’ Vitali rientra tra le residenze urbane nobiliari più antiche di Alzano Maggiore. Ne conosciamo l’appartenenza grazie alla presenza dello stemma familiare, degli Agnelli De’Vitali, in chiave di volta del portale d’ingresso. Portale in pietra realizzato con conci di calcare chiaro, plausibilmente di Zandobbio, che si discostano dagli altri portali del centro, realizzati con la consueta arenaria grigia. Gli interni sono affrescati, probabilmente da Giuseppe Orelli, frescante e pittore molto attivo ad Alzano. Altri elementi di pregio sono il portico interno con pozzo, uno scalone di marmo e alcune ringhiere di ferro battuto. Fu in questo edificio che soggiornò San Carlo Borromeo durante la visita pastorale del 1575.

Nel 1734 la casa fu acquistata da Giambattista Caniana, architetto ed intarsiatore molto attivo ad Alzano, la cui famiglia conservò la proprietà fino al 1885. Un capitello del cortile ricorda la loro permanenza, reca infatti lo stemma dei Caniana. I successivi proprietari furono i Carsana ed i Terzi-Verzeri.

Modalità di Accesso

Accessibile libero in occasione di visite guidate e della festività patronale di San Martino Vescovo (11 novembre).

Luogo
Via Giuseppe Mazzini, 22, Alzano Lombardo, BG, Italia
Costi

Gratuito.

Ultimo Aggiornamento

04
Mag/24

Ultimo Aggiornamento