Servizio non attivo
Servizio Momentaneamente non disponibile.

Il certificato di idoneità alloggiativa attesta l'abitabilità dell'alloggio in cui vive il cittadino straniero, ovvero certifica che l'alloggio stesso rientri nei parametri minimi previsti dalla legge per gli alloggi di edilizia residenziale pubblica.

A chi è rivolto

I cittadini aventi titolo sull’alloggio (proprietario, conduttore, comodatario, usufruttuario, ospite)

Descrizione

Il certificato di idoneità alloggiativa attesta l'abitabilità dell'alloggio in cui vive il cittadino straniero, ovvero certifica che l'alloggio stesso rientri nei parametri minimi previsti dalla legge per gli alloggi di edilizia residenziale pubblica.
Il Comune rilascia la certificazione di idoneità di alloggio per i locali in uso o di proprietà dei cittadini immigrati; la certificazione è necessaria nel caso di:

  • ricongiungimento familiare
  • rinnovo del permesso di soggiorno
  • richiesta carta di soggiorno
  • motivi di lavoro
Come fare

Alla domanda deve essere allegata una marca da bollo e devono essere allegati, in copia/originale, i seguenti documenti:

  • documento di riconoscimento valido: carta di identità o permesso di soggiorno
  • contratto di locazione o comodato gratuito registrato
  • contratto di acquisto o ultimo bollettino pagamento ICI/IMU
  • planimetria dell'alloggio controfirmata dal Tecnico e dal Richiedente
  • visura catastale
  • certificazione in originale a firma di tecnico abilitato o rilasciata dalla competente ASL, dalla quale risulti che l'alloggio, per il quale si richiede la certificazione, abbia i requisiti igienico-sanitari nonché abbia idoneità abitativa di cui al Decreto 5 luglio 1975 del Ministero della Sanità (solo nel caso di ricongiungimento familiare)

La domanda deve essere presentata dalla persona cui è intestato il contratto (o da un co-intestatario).
Nel caso in cui l'intestatario del contratto sia un italiano, la domanda deve essere presentata dal proprietario dell'abitazione.

Cosa serve

Presentare la richiesta online.

Cosa si ottiene

Erogazione del servizio richiesto.

Tempi e scadenze

Entro 10 giorni

Presa in Carico

Entro 10 giorni

Elaborazione Istanza

Entro 10 giorni

Definizione Procedimento

La pratica si conclude entro 30 giorni dall'invio della stessa.
In caso di eventuali Richieste di Integrazione Documenti, i tempi sono prolungati di massimo 10 giorni per ogni richiesta di integrazione.

Accedi al servizio

Clicca qui per prenotare un appuntamento:

Prenota Appuntamento

Condizioni di servizio
Documenti

Ultimo Aggiornamento

11
Dic/23

Ultimo Aggiornamento