Servizio attivo

Il registro della popolazione temporanea è un particolare tipo di registro che permette, a chi non ha ancora deciso di stabilirsi definitivamente, di segnalare la propria situazione al Comune in cui ha fissato temporaneamente la propria dimora. La dimora temporanea è infatti la permanenza in un luogo, solo per un certo periodo di tempo, per motivi di studio, lavoro, salute o famiglia. Questo tipo di richiesta serve per evitare che il Comune di effettiva residenza cancelli l'interessato dalla propria anagrafe durante il periodo di assenza.

A chi è rivolto

Possono fare richiesta di iscrizione allo schedario della popolazione temporanea:

  • i cittadini italiani residenti in altro Comune italiano, che dimorino in questo Comune da almeno 4 mesi;
  • i cittadini non appartenenti all'Unione Europea, residenti all'estero o altro Comune italiano, che dimorino in questo Comune da almeno 4 mesi;
  • i cittadini dell'Unione Europea, residenti all'estero o in altro Comune italiano, che dimorino in questo Comune da almeno 3 mesi.
Descrizione

Il registro della popolazione temporanea è un particolare tipo di registro che permette, a chi non ha ancora deciso di stabilirsi definitivamente, di segnalare la propria situazione al Comune in cui ha fissato temporaneamente la propria dimora. La dimora temporanea è infatti la permanenza in un luogo, solo per un certo periodo di tempo, per motivi di studio, lavoro, salute o famiglia. Questo tipo di richiesta serve per evitare che il Comune di effettiva residenza cancelli l'interessato dalla propria anagrafe durante il periodo di assenza.

L'iscrizione temporanea nel registro della popolazione non consente il rilascio di certificati: questi devono infatti essere richiesti al Comune di effettiva residenza. Può essere però rilasciata un’attestazione in cui si dichiara l’iscrizione in questo registro.

Come fare

L'iscrizione avviene su domanda dell'interessato presentandosi fisicamente presso l'Ufficio del Comune. La procedura può avviarsi anche d'ufficio, dopo i necessari accertamenti.

Cosa serve

Il cittadino deve presentare un documento d'identità in corso di validità. Se straniero, deve presentare una copia del permesso di soggiorno o copia della ricevuta di dichiarazione di soggiorno.

Cosa si ottiene

L'iscrizione temporanea nel registro della popolazione.

Tempi e scadenze

Nessuna Scadenza

Quando la permanenza supera i 12 mesi, il cittadino non può essere più considerato temporaneo e deve quindi chiedere l'iscrizione nell'anagrafe della popolazione residente.

Costi

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Clicca qui per prenotare un appuntamento:

Prenota Appuntamento

Condizioni di servizio
Contatti

Ultimo Aggiornamento

28
Nov/23

Ultimo Aggiornamento