Servizio attivo

La carta d’identità elettronica (CIE) è il documento di identificazione per cittadini italiani, comunitari e stranieri, rilasciato al posto della  carta d'identità cartacea. La carta di identità informato cartaceo può essere emessa solo in casi di comprovata urgenza. Le carte d’identità in formato cartaceo in corso di validità rilasciate in precedenza restano valide fino alla loro data di scadenza.

A chi è rivolto

La CIE è rilasciata ai cittadini italiani, comunitari e stranieri residenti nel Comune.

Per i non residenti ma dimoranti nel Comune, per i casi di urgenza,  occorre chiedere il nulla osta al rilascio al Comune di residenza.

Descrizione

La carta d’identità elettronica (CIE) è il documento di identificazione per cittadini italiani, comunitari e stranieri, rilasciato al posto della  carta d'identità cartacea. La carta di identità informato cartaceo può essere emessa solo in casi di comprovata urgenza. Le carte d’identità in formato cartaceo in corso di validità rilasciate in precedenza restano valide fino alla loro data di scadenza.

Il documento d'identità ha le dimensioni di una carta di credito e contiene la foto, i dati del cittadino ed elementi di sicurezza per evitarne la contraffazione. La CIE è dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell'identità del titolare, compresi elementi biometrici come le impronte digitali. La CIE è un documento tecnologicamente avanzato e difficilmente falsificabile.

Per i cittadini minorenni è richiesta la presenza di almeno un genitore.

Come fare

Previo appuntamento accedendo al servizio “prenota appuntamento” visibile nella homepage del sito del Comune.

Il giorno dell’appuntamento l’interessato deve presentarsi personalmente presso l’Ufficio del Comune.

Qui viene compilata la richiesta, acquisite la foto, le impronte digitali e la firma del cittadino.

La richiesta viene poi inviata telematicamente al Poligrafico che si occupa della produzione e dell'invio della CIE.

Nel caso di impossibilità del cittadino a presentarsi allo sportello del Comune a causa di malattia grave o altre motivazioni (reclusione, appartenenza ad ordini di clausura, ecc.), un suo delegato (ad esempio un familiare) può prendere contatti con l’ufficio del Comune per verificare il singolo caso e definire le modalità di rilascio

Cosa serve

Il cittadino deve recarsi presso l’Ufficio del Comune munito dei seguenti documenti.

  • Una foto, risalente a non più di 6 mesi, su sfondo bianco, con posa frontale, a capo scoperto, ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia completamente ben visibile. La fotografia può essere consegnata anche in formato digitale su chiavetta USB con le seguenti caratteristiche:
  • definizione immagine: almeno 400 dpi;
  • dimensione del file: massimo 500kb;
  • formato del file: JPEG.

E' possibile effettuare la fotografia direttamente presso lo sportello anagrafe. 

  • Carta di identità scaduta o in scadenza o deteriorata.
  • Denuncia di furto o smarrimento della precedente carta d'identità resa presso le autorità competenti, in originale, nel caso di furto o smarrimento. E' necessario esibire altro documento di riconoscimento (documento con fotografia emesso da un ente italiano, ad esempio patente di guida in corso di validità).
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS) contenente il codice fiscale.
  • Permesso di soggiorno o carta di soggiorno se cittadino straniero, in corso di validità.
  • Passaporto o documento di riconoscimento del minore straniero (comunitario e extracomunitario), rilasciato dal paese di origine, da presentare in caso di richiesta della prima carta di identità.

Cittadino italiano maggiorenne

  • 1 fotografia formato tessera (3.5 x 4,5) nuova fatta dal fotografo, a colori, a viso scoperto e inquadratura frontale, secondo normativa ICAO (come per il passaporto)
  • Carta di identità precedente scaduta o in prossima scadenza ovvero denuncia di smarrimento o furto
  • Tessera sanitaria

Cittadino straniero comunitario maggiorenne

  • 1 fotografia formato tessera (3.5 x 4,5) nuova fatta dal fotografo, a colori

inquadratura frontale, secondo normativa ICAO (come per il passaporto)

·         Carta di identità italiana precedente scaduta o in prossima scadenza

(se in possesso) ovvero denuncia di smarrimento o furto

  • Documento di identità del proprio paese di provenienza
  • Tessera sanitaria

Cittadino straniero extracomunitario maggiorenne

  • 1 fotografia formato tessera (3.5 x 4,5) nuova fatta dal fotografo, a colori,

inquadratura frontale, secondo normativa ICAO (come per il passaporto)

  • Carta di identità precedente scaduta o in prossima scadenza (se in possesso)

ovvero denuncia di smarrimento o furto

  • Passaporto
  • Permesso di soggiorno valido o ricevuta del kit richiesta di rinnovo
  • Tessera sanitaria

Cittadino italiano minorenne

  • 1 fotografia formato tessera (3.5 x 4,5) nuova fatta dal fotografo, a colori

 inquadratura frontale, secondo normativa ICAO (come per il passaporto)

  • Carta di identità precedente scaduta o in prossima scadenza (se in possesso)

 ovvero denuncia di smarrimento o furto

  • Tessera sanitaria
  • Minore accompagnato da entrambi i genitori ovvero accompagnato da almeno

 uno dei due genitori, munito del proprio documento di identità e del consenso

 all’espatrio del minore, espresso dal genitore non presente a mezzo di

 “dichiarazione di assenso all’espatrio minore” debitamente sottoscritta con

allegata copia del documento di identità (vedasi modulistica)

Cittadino straniero comunitario e/o extracomunitario minorenne

  • 1 fotografia formato tessera (3.5 x 4,5) nuova fatta dal fotografo, a colori

 inquadratura frontale, secondo normativa ICAO (come per il passaporto)

  • Carta di identità precedente scaduta o in prossima scadenza (se in possesso)

 ovvero denuncia di smarrimento o furto

  • Tessera sanitaria
  • Minore accompagnato da almeno uno dei due genitori munito di documento di

 identità

  • Permesso di soggiorno valido (solo per extracomunitari)
  • Passaporto o altro documento di identificazione
Cosa si ottiene

Rilascio della carta d'identità elettronica (CIE)

Tempi e scadenze

Nessuna Scadenza

Il tempo medio per effettuare la richiesta della CIE allo sportello è di circa 15 minuti.

Il rilascio della CIE non è immediato: il cittadino la riceverà entro 6 giorni lavorativi all’indirizzo indicato all’atto della richiesta (consegna presso un indirizzo indicato o ritiro in Comune). Una persona delegata potrà provvedere al ritiro del documento, purché le sue generalità siano state fornite al dipendente comunale.

Solo in caso di motivi di salute (ricoveri ospedalieri o in strutture socio-assistenziali), viaggi all’estero (da documentarsi con biglietti di prenotazione) o partecipazione a gare pubbliche o concorsi (da documentare), si provvederà all’immediato rilascio della carta d’identità cartacea.

La durata della CIE è:

  • 3 anni per i minori di età inferiore ai 3 anni;
  • 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
  • 10 anni per i maggiorenni.

Costi

La carta d’identità elettronica ha un costo di 22,00 euro se rilasciata ordinariamente. In caso di rilascio di duplicato il costo è di 26,95 euro.

Accedi al servizio

Clicca qui per prenotare un appuntamento:

Prenota Appuntamento

Condizioni di servizio
Contatti
Documenti

Ultimo Aggiornamento

30
Apr/24

Ultimo Aggiornamento