A chi è rivolto

Il servizio si rivolge ad ogni persona maggiorenne del nucleo familiare residente nel Comune che ha già effettuato il trasloco presso la nuova dimora e vi abita stabilmente. Chiunque occupi abusivamente un immobile senza titolo non può chiedere la residenza né l'allacciamento a pubblici servizi in relazione all'immobile medesimo e gli atti emessi in violazione di tale divieto sono nulli a tutti gli effetti di legge.

Descrizione

Un cittadino effettua un cambio di abitazione se è iscritto come residente nell'anagrafe del Comune e si trasferisce sempre all’interno dello stesso Comune, da solo o con il suo nucleo familiare. Un cittadino, invece, effettua un cambio di residenza se si trasferisce da un Comune (italiano o estero) ad un altro Comune.

Come fare

La dichiarazione di cambio di residenza può essere resa in apposito modulo online oppure sul portale ANPR. In alternativa la dichiarazione può essere presentata su appositi moduli conformi a quelli pubblicati sul sito internet del Ministero dell’Interno e inviata per posta raccomandata o per posta elettronica certificata (PEC) al Comune.

Cosa serve

L'interessato deve presentare una copia della carta d’identità, del codice fiscale (attraverso copia di CNS) sia del richiedente sia degli altri componenti del nucleo familiare che trasferiscono la residenza; tutti i documenti devono essere in corso di validità. Va inoltre dimostrato il titolo  di possesso o di occupazione dell’immobile. Nel caso in cui il trasferimento interessi cittadini stranieri, oltre ai documenti sopra descritti, dovrà essere esibito il permesso/carta di soggiorno in corso di validità, o in alternativa, la ricevuta postale che ne attesti la richiesta

Cosa si ottiene

Iscrizione anagrafica nel Comune di Alzano Lombardo.

Tempi e scadenze

Nessuna Scadenza

La residenza ha decorrenza in tempo reale e richiede di giorni lavorativi per la registrazione. Il procedimento ha durata di 45 giorni. Gli effetti giuridici decorrono dalla data di presentazione della dichiarazione. In caso di accertamento negativo, l'Ufficio informerà l'interessato affinché quest'ultimo provveda a presentare per iscritto le proprie osservazioni entro 10 giorni dal ricevimento della comunicazione.

Costi

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Clicca qui per prenotare un appuntamento:

Prenota Appuntamento

Ulteriori informazioni

Solo nel caso di costituzione di una nuova famiglia è necessaria l’iscrizione al servizio Tari Raccolta Rifiuti.

Inoltre, va fissato un appuntamento all'Ufficio Tributi per il ritiro dei contenitori, del calendario e delle istruzioni per la raccolta differenziata.

Variazione sulla patente di guida e sulla carta di circolazione

I cittadini che si presentano allo sportello anagrafico per dichiarare il cambio di indirizzo o di residenza possono ottenere l’aggiornamento di tale dato anche sulla patente di guida e sulla carta di circolazione dei veicoli (intestati a persone fisiche). 
Questi dati vanno comunicati unitamente al modello di cambio di residenza, per ciascun componente della famiglia, contenente l’indicazione della categoria, del numero, della data del rilascio della patente e della targa dei veicoli eventualmente posseduti. 
Dal 01 febbraio 2013 non viene più spedito l’adesivo di aggiornamento da apporre sulla patente di guida.
Da ottobre 2020 non viene più spedito il tagliando di aggiornamento dei veicoli: la variazione di residenza viene ora registrata esclusivamente nell’ANV - Archivio Nazionale Veicoli senza rilascio al cittadino del tagliando da applicare sulla CC (Documento Unico).
Il cittadino, previa registrazione gratuita su: www.ilportaledellautomobilista.it  può effettuare il download dell’attestazione contenente i dati di residenza registrati nell’ANV, da esibire in caso di necessità.
Per informazione è attivo il numero verde 800.23.23.23.

Condizioni di servizio
Contatti
Argomenti

Ultimo Aggiornamento

05
Apr/24

Ultimo Aggiornamento