Casa Tombini Franzi

Descrizione

La Villa

Edificata attorno al 1866 per volere del garibaldino Attilio Tombini, si tratta di una tipica casa borghese pensata per ospitare la famiglia e dotata di pertinenze per la gestione della proprietà. Si conserva ancora l’adiacente rustico attrezzato per essere rimessa delle carrozze e scuderia. All’interno conserva bei soffitti dipinti che esprimono al meglio la funzione stessa della stanza. Un esempio lampante è la sala da pranzo decorata con una trama che ricorda quella di una tovaglia e presenta cesti riempiti con fiori e frutta. Il repertorio iconografico nel suo insieme rispecchia lo stile dell’epoca, con paesaggi di gusto romantico, putti, rondini e decorazioni floreali. Anche la disposizione degli interni è canonica. Regna la simmetria imposta da un disimpegno con scala centrale e sale sui due lati. La villa sorge lungo il corso della Roggia Serio, canalizzazione artificiale che forniva di acqua corrente il centro storico ed alimentava i mulini e le industrie locali. Nel caso specifico di villa Tombini Franzi, lungo la roggia era presente un ponticello e un lavatoio rimasto in funzione per anni e di cui abbiamo testimonianze fotografiche. Oggi questi elementi possono essere letti nel cancellino che un tempo impediva di utilizzare il ponticello pedonale per entrare nella residenza privata e nei due pilatri con capitello che segnano i limiti del lavatoio e sui quali era stata posizionata una tettoia. Il resto dell’argine è protetto da una balaustra. L’importanza della famiglia non viene espressa solamente tramite l’architettura, nel giardino piantano un Cedro del Libano divenuto nel tempo monumentale. In quanto pianta esotica, per l’epoca, sottolineava la ricchezza e le disponibilità economiche dei residenti.

Modalità di Accesso

Residenza privata.

Luogo
Via Gerolamo Acerbis, Alzano Lombardo, BG, Italia
Costi

Gratuito.

Ultimo Aggiornamento

12
Dic/23

Ultimo Aggiornamento