Chiesa di San Bartolomeo

Luogo: Piazza centrale del borgo medievale di Olera.

Il borgo conserva i caratteri e l’assetto medievale e presenta barriere architettoniche. La piazza centrale può essere raggiunta con minore difficoltà dal parcheggio Podeit. La chiesa è visitabile in occasione delle giornate di visita gestite dagli Operatori Culturali e in occasione delle funzioni.

Data Pubblicazione: 12 Dicembre 2023

Descrizione

La Chiesa

Nella seconda metà del XV secolo a fianco dell’antica chiesa dei morti iniziò la costruzione di una seconda chiesa, più capiente, conclusa e consacrata sotto il titolo di San Bartolomeo Apostolo nel 1471. Tra il 1875 ed il 1880 la chiesa fu completamente riformata su progetto dell’architetto Angelo Cattò, attivo in provincia. Suo, ad esempio, è il Santuario di San Rocco a Spirano e il restauro del portale di Santa Maria Maggiore in Bergamo Alta. La riforma portò all’attuale veste neogotica, sottolineata dalla presenza sul fronte principale di un portale in stile gotico realizzato in marmo di Sarnico e Mapello sormontato da pinnacoli, e ad importanti interventi strutturali che portarono al sopralzo dell’edificio preesistente, l’introduzione di quattro pilastri nella navata, la realizzazione di due cappelle laterali. Anche l’abside poligonale subì delle modifiche, come l’apparato decorativo. Meritano una menzione: il polittico di Cima da Conegliano; la tela della Discesa dello Spirito Santo, opera di Vittoriano Urbini da Crema (1588); la seicentesca Adorazione dei Magi del bergamasco Giuseppe Brina; gli affreschi di Ponziano Loverini (1880) raffiguranti la deposizione di Gesù, la predicazione ed il Martirio di San Bartolomeo; la tela dell'Immacolata con il beato Fra Tommaso inginocchiato ai suoi piedi, opera del 1870 di Giacomo Gritti posta presso l’altare di destra. Quest’ultimo altare è stato arricchito recentemente con un bel quadro di fra Tommaso da Olera realizzato da Aurelio Bruni. Nell’altare di sinistra è invece conservata una splendida, quanto rara, icona veneto-cretese della metà del XVI secolo rappresentante la “Madre di Dio della Passione”. Notevoli sono pure gli arredi lignei, le bussole delle porte, i confessionali, gli intarsi del coro e i fregi scolpiti nel seggio centrale. I restauri dei supporti lignei risalgono al 2001-2002, effettuati da Lucia Dori, Andrea Dori e Roberto Buda, mentre la prestigiosa ancona fu restaurata nel 1976 da Eugenio Gritti.

Approfondimento: il Polittico di Cima da Conegliano

Il Polittico di Olera, eseguito nel 1489 da Giovan Battista Cima da Conegliano Veneto, è un’opera di straordinario valore; tra le più ragguardevoli della diocesi bergamasca. Il polittico si trova oggi addossato alla parete absidale, dietro l’altare maggiore, ed è presumibilmente la stessa posizione che aveva presso la sua sede originale, l’antica di Olera dedicata alla Santissima Trinità. Eseguito a tempera su tavole lignee consta di nove scomparti distribuiti su due ordini e raccolti in una finissima cornice intagliata e dorata. La cornice è originale, fra le poche conservate dato che i polittici venivano spesso smontati e le tavole dei Santi dislocate in nuove sedi. Al centro del polittico è collocata la quattrocentesca statua lignea di San Bartolomeo, a cui la chiesa parrocchiale è dedicata. Sopra al patrono abbiamo la raffigurazione della Vergine con Bambino e, sottoforma di scultura, in posizione apicale abbiamo Dio. Il primo ordine pittorico a figura intera vede rappresentati: San Sebastiano, San Pietro Apostolo, San Giovanni Battista e San Rocco. Il secondo ordine pittorico a mezzo busto vede invece le rappresentazioni di: Santa Caterina, San Gerolamo, San Francesco e Santa Lucia. I Santi sono dipinti su fondo dorato, simbolo di divinità e luce del Paradiso, e sono espressione della venerazione popolare del tempo. San Sebastiano e San Rocco, ad esempio, erano invocati contro la peste; vero flagello a quel tempo. Il Polittico fu restaurato da Franco Steffanoni nel 1962 in occasione di una mostra tenutasi a Treviso.

Modalità di Accesso

Visitabile negli orari di apertura e durante le funzioni.

Luogo
Olera, BG, Italia
Costi

Gratuito.

Ultimo Aggiornamento

12
Dic/23

Ultimo Aggiornamento