540A: Olera – Canto Basso

Descrizione

Sovrapposizione sentieri: è parte dei percorsi ad anello segnalati con il nome di percorso del Falco e percorso del Lupo (Vedere sezione: Nella Natura a due passi da casa).

Tipologia: Sentiero escursionistico.

Tempistiche stimate: andata 0:40; ritorno 0:30.

Lunghezza percorso: ca. 1.150 metri (sulla carta ca. 1.050 metri).

Quote: minima ca. 525 metri s.l.m.; massima ca. 900 metri s.l.m.

Salita: percorso di ca. 1.100 metri con dislivello di 375 metri.

Discesa: percorso di ca. 50 metri con dislivello di 10 metri.

Proposta alternativa: è possibile proseguire fino a Sorisole, in località Pisgiu, se dal Canto Basso si prosegue fino al Canto Alto e si segue il sentiero n.220 del Parco dei Colli.

Descrizione

Olera, grazioso borgo medievale, si può raggiunge in automobile o autobus da Alzano Lombardo (da cui dista poco più di cinque chilometri). Il primo tratto è comune al sentiero 540, bisogna quindi procedere verso la chiesa campestre di San Rocco, poco distante dall’abitato, ma al bivio (snodo cruciale) bisogna procedere a sinistra seguendo le indicazioni del sentiero 540A. Il tracciato si inerpica nel bosco fino ad una stalla, per poi salire ancora sino ad uscire su un grande prato che culmina sul dosso del Canto Basso (900 m). Qui si incrocia il sentiero 533. Per chi volesse, proseguendo sulla sinistra, si ha la possibilità di raggiungere il Canto Alto (sentiero 507).

Approfondimento: Spunti per conoscere i luoghi attraversati

Per conoscere meglio la frazione e gli edifici posti lungo il tragitto si consiglia di visitare la sezione, del sito ABC, Cosa vedere alla voce Olera.

Parco dei Colli: Segnavia 220

Modalità di Accesso

Accesso Libero.

Luogo
Olera, BG, Italia
Costi

Gratuito.

Ultimo Aggiornamento

10
Dic/23

Ultimo Aggiornamento