540: Olera – Monte di Nese

Descrizione

Sovrapposizione sentieri: è parte del percorso ad anello segnalato con il nome di percorso del Falco (Vedere sezione: Nella Natura a due passi da casa).

Tipologia: Sentiero escursionistico.

Tempistiche stimate: andata 0:40; ritorno 0:30.

Lunghezza percorso: ca. 1.750 metri (sulla carta ca. 1.700 metri).

Quote: minima ca. 525 metri s.l.m.; massima ca. 820 metri s.l.m.

Salita: percorso di ca. 1.250 metri con dislivello di 300 metri.

Discesa: percorso di ca. 500 metri con dislivello di 45 metri.

Descrizione

Parte dalla strada pedonale che attraversa in orizzontale il borgo medievale di Olera, a partire dal parcheggio di fine via Lacca ad est del paese. Si procede, sempre verso est, passando accanto alla chiesa parrocchiale di Olera fino a raggiungere l’oratorio campestre di S. Rocco grazie alla mulattiera che parte dal margine del paese. Il primo tratto è abbastanza ripido, diventa poi più percorribile. Attenzione, al bivio con il sentiero 540A bisogna salire procedendo verso destra in mezzo al bosco, si raggiunge così una carrareccia che porta fino al passo del Monte Colletto, da dove si gode il bel panorama del paese di Monte di Nese. Da qui si può scegliere di sale a sinistra per andare ad incrociare il sentiero 533, oppure scende verso l’abitato di Monte di Nese e, giunti in Via degli Alpini, incrociare il sentiero 531.

Approfondimento: Il tratto Olera - Monte di Nese

La strada sterrata che sale da frazione Piazza al Passo del Colletto si svolge su rocce argillose friabili, che danno luogo a suoli profondi e fertili utilizzati come prati e pascoli. Il versante sud del Monte Cavallo, invece, è calcareo e la vegetazione è tipica dei versanti soleggiati con praterie aride (bromo) e boschi radi di roverella e carpino nero. Presso il Monte Colletto è presente un monumento degli Alpini detto Ol Pimpinel.

Approfondimento: Spunti per conoscere i luoghi attraversati

Per conoscere meglio le frazioni e gli edifici posti lungo il tragitto si consiglia di visitare la sezione, del sito ABC, Cosa vedere. In particolare, le voci Olera e Monte di Nese con le loro schede dedicate ai luoghi di interesse.

Modalità di Accesso

Accesso Libero.

Luogo
Olera, BG, Italia
Costi

Gratuito.

Ultimo Aggiornamento

10
Dic/23

Ultimo Aggiornamento