534: Nese – Cascina Frontale – Lonno - Salmezza

Descrizione

Tipologia: Sentiero escursionistico.

Tempistiche stimate: andata 2:30; ritorno 1:45.

Lunghezza percorso: ca. 6.550 metri (sulla carta ca. 6.500 metri).

Quote: minima ca. 320 metri s.l.m.; massima ca. 985 metri s.l.m.

Salita: percorso di ca. 5.600 metri con dislivello di 735 metri.

Discesa: percorso di ca. 950 metri con dislivello di 70 metri.

Proposta di deviazione: il percorso asfaltato ad un certo punto presenta un bivio che dà la possibilità di visitare Brumano.

Descrizione

Il sentiero inizia a Nese, frazione di Alzano Lombardo in via G. Marconi all’altezza del civico n. 96. Nei pressi non vi sono molte possibilità di parcheggio, si consiglia di lasciare l’auto nel parcheggio, sempre di via Marconi, adiacente a via Europa. Si parte dal centro storico di Nese con la caratteristica scalinata detta dei "Cento Gradini", per poi continuare su una strada carrozzabile asfaltata che coincide con via Belvedere. Si raggiunge così l’abitato di Lonno (Nembro). Attenzione, in questo punto si incrociano i sentieri 532 e 535 e bisogna fare attenzione alla numerazione. Per accorciare il percorso si può parcheggiare l'auto nella piazzetta di Lonno. Per raggiungerla non bisogna salire da via Belvedere, dato che la strada ad un certo punto può essere utilizzata solo dai residenti e per l’ultimo tratto non è carrabile, ma da Nembro. Da questa località il tracciato si snoda a mezza costa lungo il versante Ovest del Monte Podona, tra i boschi cedui ed incolti fino all'abitato di Salmezza.

Approfondimento: le caratteristiche del “sentiero” nel tratto alzanese

Il sentiero risulta orai tutto su strada asfalta. Parte con i "Cento gradini", realizzati con sassi affogati nel cemento e prosegue su via Belvedere. La strada è inibita al transito dei veicoli a motore nel tratto fra la casa del Frontale e il Cimitero di Lonno. Il primo tratto può risultare più trafficato perché accessibile a tutti, la strada diventa successivamente ad uso dei soli residenti. Si tratta di un tragitto frequentato e percorribile senza problemi anche a seguito di temporali. Essendo asfaltato è di facile percorrenza e risulta comunque immerso nel verde.

ATTENZIONE: i cento gradini, che in realtà sono 94 contigui e 61 più distanziati (per un totale di 155), in caso di pioggia o gelo possono essere molto scivolosi, soprattutto se percorsi in discesa.

Approfondimento: Il tratto Nese - Salmezza

Il percorso segue un’antica via che metteva in comunicazione la Valle Seriana con la Valle Brembana, all’interno di un bosco ceduo di carpino in cui affiorano rocce calcaree modellate dal carsismo. Giunti in Val Mora si attraversa la fagli oltre il quale abbiamo il massiccio dolomitico del Monte Podona. Superato il Colle della Olta si entra in una boscaglia mista di carpino nero, betulla e rovere; siamo sul versante sinistro idrografico della Valle Formica. La presenza di betulle, rovere e castagno è da imputare al suolo di tipo Terra Rossa.

Approfondimento: Spunti per conoscere i luoghi attraversati

Per conoscere meglio le frazioni e gli edifici posti lungo il tragitto si consiglia di visitare la sezione, del sito ABC, Cosa vedere alla voce Nese.

Modalità di Accesso

Accesso Libero.

Luogo
Nese, Alzano Lombardo, BG, Italia
Costi

Gratuito.

Ultimo Aggiornamento

10
Dic/23

Ultimo Aggiornamento