Tariffe e Pagamenti

Trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti urbani
ai sensi della Deliberazione Arera 444/2019/R/rif sono pubblicati i contenuti informativi minimi, organizzati in modo tale da favorire la chiara identificazione da parte degli utenti delle informazioni inerenti all'ambito territoriale in cui si colloca l'utenza.

Regole per il calcolo della tariffa

Esempio di calcolo della tariffa per utenze domestiche

Tariffe Utenze Domestiche Anno 2024

CATEGORIA N. COMPONENTI/OCCUPANTI TARIFFA FISSA 
(coeff. x mq.)
TARIFFA VARIABILE
(Al netto dell’importo sacchi)
IMPORTO SACCHI TOTALE TARIFFA VARIABILE ANNUA
A1 N. 1 componente/occupante 0,33576 15,62 6,19 21,81
A4 N. 2 componenti/occupanti 0,39452 36,44 12,38 48,82
A5 N. 3 componenti/occupanti 0,44068 46,85 12,38 59,23
A6 N. 4 componenti/occupanti 0,47846 57,26 12,38 69,64
A7 N. 5 componenti/occupanti 0,51623 75,48 12,38 87,86
A8 N. 6 componenti/occupanti 0,54561 88,49 12,38 100,87

Esempio di calcolo per una famiglia di 3 componenti in un'abitazione di mq 150: 

A - Parte fissa € 0,44068  x 150 mq = Totale parte fissa € 66,10

B - Parte variabile € 46,85

C - Sacchi prepagati € 12,38

A+B+C = Totale Tariffa € 125,33 + 5% TEFA (€ 6,27) = € 131,60 - arrotondamento € 132,00

In ottemperanza alla deliberazione di Arera 386/2023 del 03 agosto 2023, sono state introdotte due nuove componenti perequative, applicate nella bolletta a partire dal 2024:

  • UR1 € 0,10: per la copertura dei costi di gestione dei rifiuti accidentalmente pescati e dei rifiuti volontariamente raccolti, espressa in euro/utenza per anno;
  • UR2 € 1,50: per la copertura delle agevolazioni riconosciute per eventi eccezionali e calamitosi, espressa in euro/utenza per anno.

Tali quote, non dovute a titolo di tributo in quanto rappresentano componenti che il comune deve riversare ad ARERA, non sono soggette all’art. 1, comma 166 della Legge 27 dicembre 2006, n. 296 che prevede l’arrotondamento del totale da versare e vengono sommate al totale dovuto annuo TARI debitamente arrotondato, producendo pertanto il seguente totale complessivo non arrotondato.

Il totale da versare sarà quindi: € 132,00 + 1,60 = € 133,60

Esempio di calcolo della tariffa per utenze speciali

2024

Esempio di calcolo per la Categoria 24 con superficie di 110 mq:

A - Parte fissa € 7,71014 x 110 mq = Totale parte fissa € 848,12

B - Parte variabile € 4,48186 x 110 mq = Totale parte variabile € 493,00

A+B = € 1.341,12 + 5% TEFA (€67,06) = € 1.408,18 arrotondamento € 1.408,00

In ottemperanza alla deliberazione di Arera 386/2023 del 03 agosto 2023, sono state introdotte due nuove componenti perequative, applicate nella bolletta a partire dal 2024:

  • UR1 € 0,10: per la copertura dei costi di gestione dei rifiuti accidentalmente pescati e dei rifiuti volontariamente raccolti, espressa in euro/utenza per anno;
  • UR2 € 1,50: per la copertura delle agevolazioni riconosciute per eventi eccezionali e calamitosi, espressa in euro/utenza per anno.

Tali quote, non dovute a titolo di tributo in quanto rappresentano componenti che il comune deve riversare ad ARERA, non sono soggette all’art. 1, comma 166 della Legge 27 dicembre 2006, n. 296 che prevede l’arrotondamento del totale da versare e vengono sommate al totale dovuto annuo TARI debitamente arrotondato, producendo pertanto il seguente totale complessivo non arrotondato.

Il totale da versare sarà quindi: € 1.408,00 + 1,60 = € 1.409,60

Agevolazioni

Alle neomamme residenti saranno assegnati gratuitamente a pena di decadenza entro e non oltre 6 mesi dalla data di nascita un numero massimo di 20 sacchi grandi da 9 Kg o 60 sacchi piccoli da 4 Kg per ogni nuovo nato. Ai soggetti portatori di patologie che diano diritto alla fornitura gratuita da parte dell’ATS di presidi ad assorbenza per incontinenza (pannoloni) saranno assegnati gratuitamente un numero massimo di 10 sacchi grandi da 9 Kg o 30 sacchi piccoli da 4 Kg. Si precisa che tale fornitura dovrà essere ritirata, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre dell’anno di competenza.

Atti di approvazione delle tariffe e del regolamento

Deliberazione del Consiglio Comunale di approvazione tariffe 2024

Deliberazione del Consiglio Comunale di approvazione modifiche al Regolamento Tari

Scadenza dei pagamenti

Scadenze anno 2024

1^ RATA – 17 giugno 2024

2^ RATA - 16 dicembre 2024

A scelta del Contribuente, l’intero importo potrà essere pagato in unica soluzione entro il 17 giugno 2024, utilizzando tutti e due i modelli di pagamento F24 allegati, presso gli sportelli bancari o postali senza alcun aggravio di costo per il Contribuente.

Informazioni per omesso pagamento

In caso di mancato pagamento è possibile utilizzare l'istituto del ravvedimento operoso.

In caso di omesso/ parziale versamento della tariffa rifiuti di anni precedenti, ove il contribuente non utilizzi l'istituto del ravvedimento operoso, si procederà con gli atti consequenziali per il recupero dell’importo non versato e l’irrogazione delle sanzioni previste dall’art.13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997 n.471, oltre all’addebito di interessi calcolati nella misura del tasso di interesse legale.

Calcolo ravvedimento operoso
Segnalazioni errori importi

L’Ufficio Tributi del Comune di Alzano Lombardo resta a disposizione per la segnalazione di errori di calcolo tariffa, reclami e richiesta informazioni nei seguenti orari di apertura:

Lunedì 09:00-12:00 /16:00-18:15 – Mercoledì 08:30–13:30– Venerdì 08:30 – 12:30

telefono 035/4289032 - 035/4289003 - e-mail: tributi@comune.alzano.bg.it - PEC  protocollo@pec.comune.alzano.bg.it - http://www.comune.alzano.bg.it

Documenti di riscossione online

Se si desidera ricevere i documenti di pagamento e le comunicazioni relative al servizio rifiuti a mezzo email è necessario compilare il modulo di CONSENSO TRASMISSIONE VIA TELEMATICA e restituirlo allegando documento d’identità all’indirizzo tributi@comune.alzano.bg.it.

 

Non hai trovato le risposte che cerchi? Vuoi inviare suggerimenti o ricevere supporto?

Richiedi Assistenza

Compila il modulo per richiedere assistenza.

Prenota Appuntamento

Richiedi un appuntamento con gli uffici.

Segnalazione disservizio

Invia una email per segnalare un disservizio