A chi è rivolto

Presupposto della TARI è il possesso, l’occupazione o la detenzione di locali ed aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.

La TARI è dovuta dal soggetto che effettivamente occupa l’immobile, sia esso proprietario o conduttore.

In caso di utilizzi temporanei di durata non superiore a sei mesi nel corso dello stesso anno solare, la tassa rifiuti è dovuta soltanto dal possessore dei locali. 

Descrizione

La TARI è la tassa comunale sui rifiuti destinata a finanziare integralmente i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.

I soggetti passivi della della tassa rifiuti devono dichiarare ogni circostanza rilevante per l'applicazione della TARI e in particolare:

  • inizio, variazione o cessazione dell'utenza;
  • la sussistenza delle condizioni per ottenere agevolazioni o riduzioni;
  • il modificarsi o il venir meno delle condizioni per beneficiare di agevolazioni o riduzioni.

La dichiarazione deve essere presentata:

  • per le utenze domestiche: dall'intestatario della scheda di famiglia o da un componente maggiorenne del nucleo familiare nel caso di soggetti residenti e dall'occupante a qualsiasi titolo in caso di soggetti non residenti;
  • per le utenze non domestiche: il soggetto legalmente responsabile della ditta o società che occupa i locali.

La tassa rifiuti è dovuta limitatamente al periodo dell'anno, computato in giorni, nel quale sussiste l'occupazione o la detenzione dei locali. 

L'obbligazione tariffaria decorre dal giorno in cui ha avuto inizio l'occupazione o la detenzione dei locali ed aree e sussiste sino al giorno in cui ne è cessata l'utilizzazione, purchè debitamente e tempestivamente dichiarata.

Non sono soggetti alla tassa rifiuti:

  • le unità immobiliari ad uso abitativo che risultino contestualmente chiuse, disabitate, prive di arredo e prive di allacciamento alle utenze (acqua, luce e gas); nonchè le aree di pertinenza delle stesse purchè risultino anch'esse nelle medesime condizioni di inutilizzo;
  • fabbricati danneggiati, non agibili, in ristrutturazione e in costruzione, purchè tale circostanza sia confermata da idonea documentazione;
  • locali e aree scoperte pertinenziali o accessorie a civili abitazioni, non suscettibili di produrre rifiuti urbani quali balconi e terrazzi, giardini, cortili, posti auto scoperti e parchi;
  • soffitte, ripostigli, stenditoi e locali simili limitatamente alla parte del locale con altezza inferiore a metri 1,50 nel quale non sia possibile la permanenza;
  • le aree comuni condominiali, che non siano detenute in via esclusiva, come scale, androni, ascensori o altri luoghi di passaggio o di utilizzo comune tra i condomini.

 

Come fare

La domanda di attivazione, cessazione o variazione dell'utenza TARI può essere effettuata, accedendo con SPID o CIE, al seguente link

https://dgegovpa.it/Alzano/login.aspx?referer=%2fAlzano%2fmainprocs.aspx

La dichiarazione ha effetto anche per per gli anni successivi qualora non si verifichino modificazioni dei dati dichiarati. 

Cosa serve

Per l'attivazione dell'utenza TARI sono necessari almeno i dati catastali e la superficie calpestabile degli immobili. Per eventuali dubbi o chiarimenti è possibile contattare l'Ufficio Tributi nei giorni e orari di apertura.

Cosa si ottiene

A seguito della presentazione della dichiarazione si ottiene l'attivazione del servizio e l'abilitazione della tessera sanitaria per l'accesso alla piattaforma ecologica. Alle sole utenze non domestiche, a seguito di richiesta, viene consegnata la tessera di accesso alla piattaforma ecologica.

Tempi e scadenze

Nessuna Scadenza

La richiesta di inizio, variazione o cessazione deve essere presentata, ai sensi della normativa vigente, entro il 30 giugno dell'anno successivo alla data di inizio del possesso/detenzione dei locali e delle aree assoggettabili alla Tari.

Si evidenzia che la tessera sanitaria per l'accesso alla piazzola ecologica viene abilitata a fronte della presentazione della dichiarazione di attivazione.

Accedi al servizio

Clicca qui per prenotare un appuntamento:

Prenota Appuntamento

Ulteriori informazioni

Agevolazioni:

  • Alle neomamme residenti sarà assegnata gratuitamente una fornitura di sacchi se richiesta entro e non oltre 6 mesi dalla data di nascita.

  • Ai soggetti portatori di patologie, che diano diritto alla fornitura gratuita da parte di ATS di presidi ad assorbenza per incontinenza,  sarà assegnata gratuitamente una volta l'anno una fornitura di sacchi se richiesta entro il 31 dicembre dell'anno di competenza. La prima volta che viene richiesta la fornitura occorre presentare una certificazione medica che attesti la necessità di utilizzare i presidi sanitari. Per le richieste successive è sufficiente presentare la copia della bolla di consegna di tali presidi.

Le forniture devono essere ritirate presso l'Ufficio Tributi previa presentazione del modulo di richiesta fornito dal Comune scaricabile dalla sezione "Documenti". 

Condizioni di servizio
Documenti
Argomenti

Ultimo Aggiornamento

19
Gen/24

Ultimo Aggiornamento