Servizio non attivo
Servizio Momentaneamente non disponibile.

Il patrocinio rappresenta una forma simbolica di adesione e una manifestazione di apprezzamento del Comune ad iniziative realizzate in tutto o in parte sul territorio comunale e ritenute meritevoli per la loro finalità

A chi è rivolto

Il patrocinio può essere chiesto da:

  • enti locali singoli e associati;
  • enti, associazioni, fondazioni e altre organizzazioni a carattere culturale, scientifico, educativo, sportivo, economico, religioso e sociale di interesse locale che operano senza finalità di lucro;
  • istituzioni culturali, scientifiche, educative, sportive, economiche, religiose e sociali di interesse generale, ordini e collegi professionali, università e istituzioni culturali, scientifiche, educative, sportive, economiche e sociali di interesse anche nazionale;
  • associazioni o altri enti che svolgono attività attinenti a quelle del Comune.
Descrizione

Il patrocinio rappresenta una forma simbolica di adesione e una manifestazione di apprezzamento del Comune ad iniziative realizzate in tutto o in parte sul territorio comunale e ritenute meritevoli per la loro finalità in ambito:

  • istituzionale: attività e manifestazioni attinenti la natura del Comune, il mantenimento e lo sviluppo dei valori e dei principi della Costituzione, la diffusione della dimensione europea della cittadinanza, la cultura della pace, i valori della solidarietà sociale;
  • culturale: attività e manifestazioni teatrali, musicali, cinematografiche, di danza, audiovisive, di animazione, pittura, scultura, conferenze, convegni, pubblicazioni di libri, presentazioni librarie, di promozione artistica e culturale, di valorizzazione e tutela dei beni culturali, ambientali e delle specie viventi, rievocazioni storiche, di sostegno e valorizzazione delle tradizioni locali;
  • economico: attività e manifestazioni di valorizzazione economica, territoriale e turistica del Comune;
  • sportivo: attività e manifestazioni di carattere sportivo e motorie in genere;
  • sociale: eventi finalizzati alla sensibilizzazione sulle problematiche connesse alle politiche sociali.

L'aiuto e il sostegno può essere anche di carattere organizzativo o economico.

Come fare

La richiesta deve essere presentata al Comune, tramite apposita procedura online, almeno trenta giorni prima dell'iniziativa oggetto del patrocinio.

Cosa serve

Il richiedente deve presentare un documento d'identità in corso di validità del presidente dell'associazione o dell'ente, o del rappresentante legale.

Cosa si ottiene

Erogazione del patrocinio per eventi e manifestazioni sportive

Tempi e scadenze

Entro 10 giorni

Presa in Carico

Entro 10 giorni

Elaborazione Istanza

Entro 10 giorni

Definizione Procedimento

La pratica si conclude entro 30 giorni dall'invio della stessa.
In caso di eventuali Richieste di Integrazione Documenti, i tempi sono prolungati di massimo 10 giorni per ogni richiesta di integrazione.

Costi

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Clicca qui per prenotare un appuntamento:

Prenota Appuntamento

Condizioni di servizio
Argomenti

Ultimo Aggiornamento

12
Dic/23

Ultimo Aggiornamento