Servizio attivo

I cittadini nelle relazioni con la Pubblica Amministrazione possono rilasciare dichiarazioni sostitutive dei certificati o dell'atto di notorietà, al posto di certificati o documenti a comprova di situazioni, fatti, stati e qualità, nel segno della semplificazione e sburocratizzazione.

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge a qualunque cittadino maggiorenne.

Descrizione

I cittadini nelle relazioni con la Pubblica Amministrazione possono rilasciare dichiarazioni sostitutive dei certificati o dell'atto di notorietà, al posto di certificati o documenti a comprova di situazioni, fatti, stati e qualità, nel segno della semplificazione e sburocratizzazione.

Si possono autocertificare i seguenti stati, qualità personali e fatti:

  1. data e luogo di nascita;
  2. residenza;
  3. cittadinanza;
  4. godimento dei diritti civili e politici;
  5. stato di celibe, coniugato, vedovo o stato libero;
  6. stato di famiglia;
  7. esistenza in vita;
  8. nascita del figlio, decesso del coniuge, dell’ascendente o discendente;
  9. iscrizione in albi, registri o elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni;
  10. appartenenza a ordini professionali;
  11. titoli di studio, esami sostenuti;
  12. qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica;
  13. situazione reddituale o economica anche ai fini della concessione di benefici di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali;
  14. assolvimento di specifici obblighi contributivi con l’indicazione dell’ammontare corrisposto;
  15. possesso e numero del codice fiscale, della partita IVA e di qualsiasi dato presente nell’archivio dell’anagrafe tributaria;
  16. stato di disoccupazione;
  17. qualità di pensionato e categoria di pensione;
  18. qualità di studente;
  19. qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili;
  20. iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo;
  21. tutte le situazioni relative all’adempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio;
  22. di non avere riportato condanne pensali e di non essere destinarlo di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;
  23. di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;
  24. qualità di vivenza a carico;
  25. tutti i dati a diretta conoscenza dell’interessato contenuti nei registri di Stato Civile;
  26. di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato.
Come fare

La dichiarazione può essere resa direttamente presso l'Ufficio del Comune o inviata telematicamente.

Le autocertificazioni possono essere cumulative e non necessitano di autenticazione della firma.

Cosa serve

Il dichiarante deve presentare un documento d'identità in corso di validità.

Tempi e scadenze

Nessuna Scadenza

Le autocertificazioni che contengono informazioni non modificabili nel tempo (ad esempio nascita, morte, titoli di studio) hanno validità illimitata.

Le altre hanno validità di sei mesi e possono essere utilizzate oltre il termine di validità nel caso in cui l’interessato dichiari, in fondo al documento, che le informazioni contenute nella dichiarazione non hanno subito variazioni.

Accedi al servizio

Clicca qui per prenotare un appuntamento:

Prenota Appuntamento

Condizioni di servizio
Contatti

Ultimo Aggiornamento

27
Nov/23

Ultimo Aggiornamento